I laboratori musicali

A chi sono rivolte le attività musicali?
-
mamme con il loro bimbo in grembo
-
bambini da zero a tredici anni, organizzati in laboratori individuali o di piccolo gruppo, a seconda della necessità, (fino a tre anni è richiesta la presenza della mamma o del caregiver durante l’esperienza musicale)
-
scuole di musica, di danza o di teatro.
-
scuole con discipline olistiche
-
scuole istituzionali
-
associazioni artistiche o culturali
I percorsi di musica dedicati alle famiglie
Tutti i laboratori proposti sono a piccolo gruppo, con lo scopo di curare il “tempo biologico” di ogni bambino di ascoltare, ed esprimersi.
La Casetta delle note attività musicale

Laboratori musicali per bambini da zero a tredici anni, organizzati in piccolo gruppo.
In questo spazio di pedagogia musicale e accostamento al suono che diventa “musica propria del bambino”, prevedo:
​
-
una parte “attiva” che riguarda l’improvvisazione attraverso lo strumentario ed il pianoforte, si crea così un gioco di comunicazione musicale che crea a sua volta una relazione e una storia musicale.
​
-
Una parte “passiva” che riguarda l’ascolto di brani di vari generi musicali quali: musica classica, jazz, blues, musica strumentale, purché contengano parametri di "complessità, varietà e brevità". Nell’ascolto, utilizzo spesso materiali o piccoli strumenti, che sono sempre attinenti al carattere dei brani scelti, e sostengono la fruizione musicale, creando un rispecchiamento tra me e i bambini e tra loro all'interno del gruppo.
​
-
Una parte culturale, all’interno della quale mi occupo di parlare di musicisti e compositori sia storici che contemporanei, ad esempio: Mozart, Puccini, Verdi, Chopin, Debussy, Ravel, di raccontare alcune tra le opere liriche più importanti, quali: Tosca, Turandot, Rigoletto, accompagnando poi i bambini in parti di ascolto. Mi occupo inoltre, di esplorare altri stili musicali quali jazz, blues e pop, infine, di utilizzare immagini evocate da brani musicali anche del repertorio moderno di De Andrè, Branduardi, Laquidara e artisti di teatro canzone o di canzoni del repertorio dialettale, per arricchire l'esperienza musicale. Spesso utilizzo le storie contenute nelle canzoni per rappresentarle nel teatrino musicale delle ombre, oppure con i burattini.
​​
L’argomento e l’organizzazione di ogni laboratorio contiene una di queste parti, oppure più parti in sinergia fra loro, se ritengo sia utile per lo specifico gruppo di bambini presenti.
I sassolini di Mozart attività musicale

Laboratori di fiaba in musica rivolti ai bambini dai tre ai tredici anni, organizzati in piccolo gruppo. In questo spazio vi è un accostamento della fiaba tradizionale alla musica.
Dopo un lavoro di recupero delle fiabe tradizionali, queste vengono da me selezionate, raccontate al pianoforte ed in seguito accostate ad un brano o più brani musicali che permettono il potenziamento rispetto al messaggio che le fiabe veicolano al bambino.
Il laboratorio è organizzato come segue:
-
Racconto della fiaba al pianoforte.
-
Drammatizzazione della fiaba con il potenziamento della musica e l’ausilio di pochi oggetti rappresentativi quali: corona, mantello, bacchetta magica, maschera della strega, grembiule della mamma.
-
Elaborazione grafica con un disegno (richiedo il verbale, favorisco l’espressione di dubbi, curiosità, emozioni ecc...ascoltati, contenuti e reindirizzati da me verso un’integrazione di quanto è accaduto).
Entrambe, musica e fiaba tradizionale, utilizzano il simbolo, piuttosto che le parole e sono in sinergia per permettere al bambino di dare voce a sensazioni ed emozioni interne, altrimenti irraggiungibili.
La fiaba, come la musica ha un valore esistenziale.
Parla il linguaggio magico del bambino, così da poterlo raggiungere e accompagnare nel tumulto della crescita.

Chiave di violino attività musicale

Laboratori individuali con la musica, concordati con i genitori, qualora fosse necessario.
Fila le strocche attività di musica e massaggio infantile
Attività di massaggio infantile con l’apporto di filastrocche cantate e musicate che accompagnano i movimenti, per bambini neonati, fino a tre anni.
Recupero di filastrocche, nenie, canti e ninne nanne tradizionali, raccontate o cantate con prosodica musicale, affinché il tocco della mamma assuma una musicalità riconoscibile dal bambino anche come sensazione dentro di lui, in ascolto di quella filastrocca nel tempo.

Il piano ed il forte lezioni di musica, individuali o di coppia

Lezioni individuali o di coppia di avviamento al solfeggio e all’uso del pianoforte, per bambini dai cinque-sei anni.
Le lezioni sono giocose, volte all’apprendimento delle prime nozioni ritmiche e di lettura delle note, poi suonate al pianoforte.
Spesso mi avvalgo anche di un strumentario semplice perché i bambini possano apprendere i primi rudimenti della scala musicale, come di piccoli strumenti a percussione per le prime nozioni di solfeggio.
In una piccola parte della lezione è anche previsto un breve ascolto che permette ai bambini di familiarizzare col suono del pianoforte.
Poetica del Novecento incontri con i genitori

Incontri con i genitori, per la costruzione poetica della loro arte educativa e musicale.
Riflessione sui significati educativi personali, attraverso la costruzione di poesie create con la tecnica dello strappo e dell’incollo delle parole stampate.
I percorsi di musica dedicati a scuole di musica, di danza, di teatro o per progetti nelle scuole istituzionali
La casetta delle note
come sopracitato
come sopracitato
I sassolini di Mozart
Chiave di violino
come sopracitato